New Patient Special Offer

La tua prima visita in studio
Quando decidi di iniziare un percorso psicologico, è normale avere dubbi su cosa aspettarsi. In questa sezione trovi tutte le informazioni utili per affrontare con serenità il tuo primo incontro.
Documentazione e Privacy
Prima dell’inizio del percorso, ti verrà chiesto di compilare e firmare:
-
Il consenso informato al trattamento psicologico
-
L’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali, come previsto dal GDPR
Questi documenti ti verranno forniti direttamente in studio, ma se preferisci, puoi riceverli anche via email prima dell’appuntamento.
Il Primo Colloquio Psicologico
Durante il primo incontro (circa 50-60 minuti):
-
Parleremo delle motivazioni che ti hanno spinto a cercare supporto.
-
Esploreremo insieme le tue esigenze e obiettivi.
-
Ti illustrerò il mio approccio e le possibili modalità di intervento.
Non è necessario prepararsi in anticipo; porta con te solo la tua disponibilità a condividere.
Cosa Portare al Primo Incontro
Non è necessario molto, ma può essere utile:
-
Un documento d’identità
-
Eventuali referti medici o psicologici precedenti (se pertinenti)
-
Eventuali diagnosi o relazioni scolastiche (in caso di minori)
-
Il nome di eventuali farmaci assunti
La Valutazione Psicologica (Assessment)
Se necessario, potremo avviare una fase di valutazione che può includere:
-
Colloqui clinici approfonditi.
-
Somministrazione di questionari o test psicologici.
-
Osservazioni comportamentali, se pertinenti.
Questa fase ci aiuterà a comprendere meglio la tua situazione e a definire un percorso personalizzato.
La Presa in Carico
Al termine delle prime sedute, se entrambi concordiamo sulla necessità di proseguire, formalizzeremo una presa in carico. Questo significa:
-
Stabilire obiettivi condivisi
-
Concordare la frequenza degli incontri
-
Scegliere il tipo di intervento: counseling, sostegno psicologico, psicoeducazione, mindfulness, o — sotto supervisione — psicoterapia
Indicazioni Post-Colloquio
Al termine della seduta potrai ricevere:
-
Un primo feedback o restituzione su quanto emerso
-
Indicazioni pratiche (strategie, letture, esercizi)
-
La possibilità di programmare il successivo appuntamento
Costi e Agevolazioni
La tariffa verrà concordata insieme con trasparenza, tenendo conto della durata, della tipologia di intervento e della tua situazione personale. In caso di difficoltà economiche, è possibile valutare tariffe agevolate. Se invece desideri un servizio pubblico gratuito, puoi rivolgerti al Consultorio o al Centro di Salute Mentale (CSM) della tua ASL.
Appuntamenti successivi
Se deciderai di proseguire, concorderemo insieme:
-
La cadenza degli incontri (settimanale, quindicinale, ecc.).
-
Gli orari più comodi per te.
-
La modalità preferita: in presenza oppure online.