FAQ Domande Frequenti
Lo psicologo risponde alle tue domande
Leggi le domande e risposte. Se hai un dubbio, una curiosità o qualcosa che ti preoccupa? Scrivimi la tua domanda: a volte basta una risposta per fare chiarezza o fare il primo passo. Nessuna domanda è banale, tutto ciò che ti riguarda è importante.
Cos’è la psicoeducazione e a chi serve?
Paziente: “Mi interessa capire meglio come funzionano certe cose nella mente.”
Psicologo: La psicoeducazione è un intervento che fornisce informazioni utili su emozioni, stress, ansia, relazioni, disturbi specifici e strategie per affrontarli. È spesso usata nel lavoro con le famiglie, nelle scuole o nei percorsi individuali, e favorisce una maggiore consapevolezza e autonomia.
Posso fare un percorso anche se non ho una diagnosi clinica?
Paziente: “Non ho una patologia, ma sento che qualcosa non va.”
Psicologo: Certo. La psicologia non si occupa solo di disturbi. Anche chi vive semplici momenti di fatica, confusione, stress o disorientamento può trarre enorme beneficio da un percorso psicologico. Anzi, spesso lavorare prima evita che il disagio cresca.
autonomia.
Cosa si intende per valutazione psicologica?
Paziente: “Serve solo per fare diagnosi?”
Psicologo: La valutazione psicologica è un processo che aiuta a comprendere meglio aspetti emotivi, cognitivi e comportamentali della persona. Si possono utilizzare colloqui, osservazioni e test psicologici per avere un quadro più chiaro e decidere l’intervento più utile.
Qual è la differenza tra uno psicologo, uno psicoterapeuta e uno psichiatra?
Paziente: “Mi confondo tra tutte queste figure. Chi fa cosa?”
Psicologo: Lo psicologo ha una laurea in psicologia e si occupa del benessere mentale e della prevenzione. Lo psicoterapeuta è uno psicologo (o medico) che ha fatto una specializzazione di 4 anni e può trattare disturbi psicologici più profondi. Lo psichiatra è un medico che può anche prescrivere farmaci. Spesso collaboriamo insieme.
Cosa significa “fare mindfulness” con uno psicologo?
Paziente: “Posso imparare a gestire meglio l’ansia con la mindfulness?”
Psicologo: Sì. La mindfulness è una pratica che aiuta a sviluppare consapevolezza e presenza mentale. Nella mia attività propongo percorsi individuali e di gruppo per allenare l’attenzione, gestire lo stress e coltivare un maggiore equilibrio interiore.
Quanto dura una psicoterapia?
Paziente: “Mi chiedo quanto tempo ci vorrà per stare meglio…”
Psicologo: Non c’è una durata fissa. Dipende dagli obiettivi, dalla problematica e dal tuo percorso personale. Alcuni percorsi durano pochi mesi, altri più a lungo. La terapia è come un viaggio: andiamo al tuo ritmo, passo dopo passo.
Ogni quanto ci si vede?
Paziente: “Devo venire tutte le settimane?”
Psicologo: In genere si inizia con un incontro a settimana, per garantire continuità e stabilità. Ma possiamo adattare la frequenza alle tue esigenze e possibilità. È qualcosa che decidiamo insieme.
La psicoterapia è adatta anche ai bambini o adolescenti?
Paziente: “Ho un figlio adolescente che sta vivendo un momento difficile…”
Psicologo: Sì, mi occupo anche di bambini e adolescenti. Utilizzo strumenti specifici per lavorare con loro, spesso coinvolgendo la famiglia. È importante offrire loro uno spazio protetto per esprimersi e crescere con più serenità.
Qual è la differenza tra uno psicologo, uno psicoterapeuta e uno psichiatra?
Paziente: “Mi confondo tra tutte queste figure. Chi fa cosa?”
Psicologo: Lo psicologo ha una laurea in psicologia e si occupa del benessere mentale e della prevenzione. Lo psicoterapeuta è uno psicologo (o medico) che ha fatto una specializzazione di 4 anni e può trattare disturbi psicologici più profondi. Lo psichiatra è un medico che può anche prescrivere farmaci. Spesso collaboriamo insieme.
In quali casi è utile rivolgersi a uno psicologo?
Paziente: “Non ho un disturbo grave, ma sento il bisogno di parlare con qualcuno. Ha senso?”
Psicologo: Assolutamente sì. Lo psicologo non è solo per i “casi gravi”: può aiutarti a comprendere meglio te stesso, a prendere decisioni, a superare momenti difficili o a migliorare la qualità della tua vita. Prevenzione, ascolto e consapevolezza sono già parte di un percorso di cura.
Che differenza c’è tra uno psicologo e uno psicoterapeuta?
Paziente: “Mi confondo tra i due ruoli, chi fa cosa?”
Psicologo: Lo psicologo è un professionista laureato, abilitato all’esercizio della professione e iscritto all’albo, che può fare consulenze, sostegno psicologico, psicoeducazione, valutazioni psicodiagnostiche e tanto altro. Lo psicoterapeuta, invece, ha una formazione specialistica ulteriore per lavorare più in profondità su disagi psichici e relazionali. Io attualmente sono uno specializzando in psicoterapia, quindi posso svolgere attività psicoterapeutica sotto supervisione.
Cosa si fa in una consulenza psicologica?
Paziente: “Se prenoto una seduta, cosa succede?”
Psicologo: Nelle prime consulenze ci si conosce e si cerca di chiarire cosa ti sta portando a chiedere aiuto. Possono emergere obiettivi, difficoltà o anche solo un bisogno di comprensione. Insieme troviamo la strada più adatta: counseling, sostegno, psicoeducazione o altro.
Cos’è il counseling psicologico?
Paziente: “Ne ho sentito parlare, ma non so bene cosa sia…”
Psicologo: È un intervento breve e focalizzato, utile quando ti trovi davanti a una difficoltà specifica, una crisi o una scelta importante. Il counseling ti aiuta a chiarire i tuoi pensieri e a trovare nuove risorse per affrontare ciò che stai vivendo.
Che differenza c’è tra counseling e sostegno psicologico?
Paziente: “Non sono la stessa cosa?”
Psicologo: Sono simili ma con finalità diverse. Il counseling è più breve e mirato a un problema circoscritto. Il sostegno psicologico è più ampio, ti accompagna nel tempo quando vivi situazioni di stress, lutti, separazioni o momenti di fragilità emotiva.
Cos’è il life coaching e come fa parte dalla psicologia?
Paziente: “Mi interessa migliorare alcuni aspetti della mia vita, ma non credo di avere un problema psicologico.”
Psicologo: Il life coaching è un percorso di crescita personale focalizzato sul raggiungimento di obiettivi concreti (lavorativi, relazionali, personali). A differenza della psicoterapia, non si occupa di sofferenza psichica, ma di sviluppo del potenziale. È adatto a chi vuole cambiare, migliorare o costruire nuovi progetti di vita.
Cosa succede se durante il percorso emerge qualcosa di più profondo?
Paziente: “E se scopro che ho bisogno di un percorso più lungo o complesso?”
Psicologo: In quel caso possiamo valutare insieme l’opportunità di integrare il lavoro con strumenti più specifici. Essendo specializzando in psicoterapia, posso avviare un percorso terapeutico sotto supervisione oppure, se preferisci, orientarti verso un collega psicoterapeuta o psichiatra. La scelta resta sempre tua.
È possibile fare terapia online?
Paziente: “Non posso sempre venire in studio. C’è un’alternativa?”
Psicologo: Sì, offro anche sedute online, in videochiamata, in modo sicuro e riservato. È un’opzione efficace, specialmente per chi ha difficoltà a spostarsi o vive lontano.
Come funziona una seduta di psicoterapia?
Paziente: “Cosa succede durante una seduta? Devo parlare di tutto subito?”
Psicologo: Durante la prima seduta ci conosciamo. Ti spiegherò come lavoro e potrai raccontare ciò che ti senti di condividere, senza pressioni. È uno spazio sicuro dove potrai parlare liberamente. Con il tempo, costruiremo insieme un percorso su misura per te.
Posso smettere quando voglio?
Paziente: “E se un giorno volessi fermarmi?”
Psicologo: Certamente. La terapia è un tuo spazio e puoi decidere di sospendere in qualsiasi momento. Sarebbe però utile parlarne insieme, per capire cosa sta accadendo e per dare una chiusura rispettosa al percorso.
Tutto quello che dico rimane privato?
Paziente: “Posso fidarmi a raccontare le mie cose?”
Psicologo: Sì, la riservatezza è un principio fondamentale della nostra professione. Tutto ciò che condividi resta strettamente confidenziale, nei limiti previsti dalla legge (come in caso di rischio per te o per altri).
Quanto costa una seduta e posso usufruire di agevolazioni?
Paziente: “Non ho molte risorse economiche in questo periodo…”
Psicologo: Il costo di una seduta varia in base alla tipologia dell’intervento e alla sua durata, ma viene sempre concordato insieme in modo trasparente. In alcuni casi, è possibile applicare tariffe agevolate, soprattutto in situazioni di difficoltà economica documentata. La legge mi consente di stabilire liberamente le tariffe, nel rispetto della dignità professionale e del codice deontologico. Credo fermamente che il benessere psicologico debba essere accessibile a tutti, e per questo motivo valuto con attenzione ogni singola situazione.
CHATTA CON IL MENTAL COACH VIRTUALE
Il Tuo Mental Coach Virtuale

Se hai domande chiedi a me

CONTATTI
SCRIVIMI UNA MAIL
Dott. Graziano Scarascia
Scrivimi la tua richiesta